Odisseo, come sarebbe andata se...
- Arianna Manto
- 11 mar 2019
- Tempo di lettura: 4 min
E' da un po' che ci penso e questa idea mi frulla per la testa, conosciamo il decorso delle vicende di Odisseo, abbiamo indagato su tutte le tappe delle sue peregrinazioni ed infine gioito per il suo ritorno in patria; ma come sarebbe andata se Odisseo non fosse mai partito o se il suo viaggio di ritorno non fosse stato così difficile da affrontare? Mettiamo caso che Odisseo non fosse mai partito, ci saremmo davvero evitati così tante sciagure? Odisseo e Penelope sarebbero stati comunque questa coppia ideale che la letteratura ci propone?
Io non riesco ad immaginare Odisseo nei panni del maritino fedele e sovrano assennato che vive tutta la sua vita ad Itaca senza mai allontanarsi. Odisseo è l'eroe πολύτροπος, che volge in molte direzioni, dal multiforme ingegno. Presumo, che nel vivere una vita "normale" e stabile al fianco della sua sposa si sarebbe annoiato e non poco; è uno di quelli che hanno sempre voglia di novità, di scoprire, di avventura, slanci che non condanno, ma che non vanno troppo d'accordo con la vita disciplinata del sovrano di Itaca. Odisseo, in una sola parola è murritiusu [1]
[1] uno che non riesce a star fermo, in questo caso che macchina sempre qualcosa.

Allora, vediamo un po' come sarebbe andata ad Itaca se Odisseo non fosse mai stato convocato per la guerra di Troia. Vi avviso, non ho intenzione di demistificare il mito, forse di rendere un po' più umano uno dei più amati eroi della mitologia.
La prima cosa che, ahimè, immagino è che in fondo non sarebbe stato un marito così fedele.
Partendo dal presupposto che ad un uomo fosse già ampiamemte consentito avere delle concubine, qualche scappatella Odisseo, secondo me, l'avrebbe fatta lo stesso.
Penè, Penelopeeee! Staiu niscennu, torno sul tardi. Ti serve qualcosa? [2]
[2] Penè, Penelopeee! Sto uscendo, torno sul tardi. Ti serve qualcosa?
Odì, ma comu staiu niscennu? Non dovevamo preparare il banchetto? Abbiamo ospiti stasera, ti lu scurdasti già? [3]
[3] Odì, ma come, stai uscendo? Non dovevamo preparare il banchetto? Abbiamo ospiti stasera, lo hai già dimenticato?
Ma Penelope, ca fissa un c'era [4] , non credo che abbia mai mangiato la foglia, ricordiamoci che lui è l'uomo dal mutiforme ingegno, ma idda mancu babbìa! [5]
[4] che non era scemo
[5] ma anche lei non scherza
Così, nella mia immaginazione, anche Penelope non è la donna perfetta che attende il marito tessendo la sua tela, tesse qualcosa, ma una tela non è: un inganno nei confronti del marito.
Sta uscendo! Che uomo impegnato stu me maritu. Ahhh, ma io lo so che sta combinando. Ma iu ora, dra lu fazzu affacciari, a storie di alta infedeltà, ci fazzu vidiri iu! Così vediamo cosa narreranno gli aedi di lui... [6]
[6] Sta uscendo! Che uomo impegnato mio marito. Ahhh, ma io lo so che sta combinando. Ma io ora lo porto a "storie di altà infedeltà", gli faccio vedere io! Così vediamo cosa narreranno gli aedi di lui...
Per chiuderla in bellezza, vedo già ospiti del presunto banchetto l'amante di Odisseo e famiglia, una vera sceneggiata. Si fa per ridere, ma chi lo sa, magari Penelope rinfacciò davvero qualche tradimento al valoroso marito, anche in lei probabilmente albergò un desiderio di rivalsa e vendetta, dopotutto, sono sentimenti umani anche quelli!
Tradimenti a parte, suppongo o mi azzardo a supporre, che non sia stato facile vivere con un uomo così murritiusu, che una ne pensa e cento ne fa. E vi propongo qui un altro siparietto familiare:
Penè, sai che stavo pensando? Sta reggia è troppu granni! Ci sono un sacco di stanze che non utilizziamo, comu fussi fari un B&B? Sempre na rendita è... [7]
[7] Penè, sai che stavo pensando? Questa reggia è troppo grande! Ci sono un sacco di stanze che non utilizziamo, come sarebbe fare un B&B? é pu sempre una rendita...
Odì, ma chi dici? B&B? Di chi parli? Matri, lu maritu, ma quantu ni studii? Rendita! Ma la nostra rendita è la terra, poi dimentichi che siamo dei sovrani? Che idee strampalate che ti vengono per la testa e poi chi fussi stu BI e BI? [8]
[8] Odì, ma che dici? B&B? Ma di che parli? Mamma mia, caro marito, ma quante te ne inventi? Rendita! Ma la nostra rendita è la terra, poi dimentichi che siamo dei sovrani? Che idee strampalate che ti vengono per la testa e poi che sarebbe questo BI e BI?
Odisseo:
Tu mi vieni sempre contro, cara moglie! Un B&B, un affitta camere. Vedrai, andrà alla grande nel ventesimo secolo, me lo ha confidato Tiresia...
E Penelope:
[9] Va prendi va! Un affitta camere, nella mia reggia, in casa mia, vidi chi idea geniale! Te lo ha confidato Tiresia, chidd'atru vecchiu foddi... e poi, chi vulissitu campari fino al ventesimo secolo tu? Fammi capire. Zappati lu jardinu lu maritu e sta tranquillu!
[9] Un affitta camer, nella mia reggia, in casa mia, guarda un po' che idea geniale! Te lo ha confidato Tiresia, quell'altro vecchio pazzo... e poi, vorresti vivere fino al ventesimo secolo tu? Fammi capire. Vai a zappare il tuo pezzetto di terra e accontentati di ciò che abbiamo.
Insomma, tra brevi siparietti e scambi di battute, mi sono divertita ad immaginare una vita un po' più normale per i nostri personaggi del mito. Probabilmente, oggi Odisseo si è reincarnato nelle vesti di un moderno imprenditore, un mago del bussines, Penelope avrà chiesto il divorzio e gestirà un'industria tessile. Ho giocato con il mito per ricordare a voi e a me stessa in primis, che la perfezione non è di questo mondo, che appartiene al mito, alla favola ed è spesso costruita dalle parole, tramandata dai racconti, come nel nostro caso.
Commentaires